SAGRA DEL CARCIOFO ROMANESCO 2023

Non perdere la 70^ Sagra del carciofo romanesco! 14-15-16 aprile a Ladispoli (RM)! Quest’anno particolarmente attenta alla sostenibilità ambientale, alla crisi irrigua ed alla qualità alimentare!!! Fai foto!
Così potrai partecipare al Contest fotografico! Ricchi premi in palio!!!

EVEN FOR THIS EVENT, BBCONTEST WILL BE HAPPY TO PARTICIPATE WITH ITS OWN CONTEST. WE ARE WAITING FOR YOUR PHOTOS!

Il km 0, il tutto bio, senza trattamenti chimici, questi sono i temi più rinomati che BBCONTEST ha voluto sottolineare, premiando anche in quest’occasione il contest fotografico vinto da una concorrente appassionata di scatti nature, desire.dangelo che sicuramente ha colto l’immagine più caratteristica della fiera.

La Sagra del Carciofo Romanesco è un evento che ha origine nel 1950 con l’obiettivo di rilanciare Ladispoli, una cittadina della provincia di Roma. Fu ideata dai fondatori della neonata Pro Loco, mentre discutevano nella trattoria “La Tripolina”. L’idea geniale fu quella di sfruttare il prodotto tipico locale: il carciofo, un ortaggio particolarmente diffuso nelle campagne locali e considerevolmente apprezzato. La sagra ha cadenza annuale e la sua data è fissata in base al calendario agricolo e alla raccolta dei carciofi; normalmente si svolge nel mese di aprile seguendo di poco le festività pasquali.

The Roman Artichoke Festival is an event that originated in 1950 with the aim of relaunching Ladispoli, a town in the province of Rome. It was conceived by the founders of the newborn Pro Loco, while they were discussing in the restaurant “La Tripolina”. The ingenious idea was to exploit the typical local product: the artichoke, a vegetable particularly common in the local countryside and considerably appreciated. The festival takes place annually and its date is fixed on the basis of the agricultural calendar and the artichoke harvest; it normally takes place in the month of April following the Easter festivities shortly.

La manifestazione dura tre giorni, dal pomeriggio del venerdì, con l’arrivo dei primi espositori, alla domenica sera. Per la gioia di tutti gli appassionati di enogastronomia di eccellenza nel 2001, la sagra si è distinta per due eventi fondamentali che le hanno dato caratteristiche di assoluto prestigio: in primo luogo la sagra è divenuta fiera nazionale grazie alla partecipazione nelle passate edizioni di un numero sempre crescente di espositori provenienti da tutta Italia; in secondo luogo nel novembre dello stesso anno al carciofo Romanesco è stata attribuita la denominazione IGP.

The event lasts three days, from Friday afternoon, with the arrival of the first exhibitors, to Sunday evening. To the delight of all excellent food and wine enthusiasts, in 2001 the festival was distinguished by two fundamental events that gave it characteristics of absolute prestige: firstly, the festival became a national fair thanks to the participation in past editions of a number ever growing number of exhibitors from all over Italy; secondly in November of the same year the Romanesco artichoke was given the PGI denomination.