Eurochocolate Umbria Fiere Perugia dal 13 al 22 Ottobre 2023
BBCONTEST grazie alle preziosissime collaborazioni delle foodblogger è riuscito a colpire ancora una volta nel segno, con il loro aiuto, in questo contest, c’è stata espressione di intenso e sublime senso di piacevolezza!
La vincitrice del contest fotografico Eurochocolate Perugia 2023 è stata Anais Cholet, con la foto dei cupcake realizzati dalla pasticceria Mela di Bastia Umbra (PG): @melapasticceriadal1953.


Siamo lieti di omaggiare con il box “FUGA e RELAX” la nostra amica Anais!! Complimenti!!

L’Eurochocolate è la festa del cioccolato che si svolge ogni anno in Umbria.
L’Eurochocolate non a caso nasce a Perugia, città famosa per la sua locale produzione di cioccolato, ma ha varcato da tempo il confine cittadino, quello regionale ed anche quello nazionale, diventando un evento di portata internazionale.
Unico nel suo genere, il suo nome è un’icona che si fonde con la città stessa, con il cioccolato e le sue varianti e che ha contribuito esso stesso ad alzare l’attenzione sul “cibo degli dei”, elevandone la conoscenza nel consumatore, migliorando la consapevolezza relativa alla sua lavorazione, alle sue varianti e quindi permettendo anche di sensibilizzarne un consumo di qualità.
Vivere una giornata all’Eurochocolate significa camminare tra sculture di cioccolato, mostre, spettacoli, significa fare degustazioni, trovare le più svariate forme e varianti di cioccolato e derivati del cacao con le immancabili novità che ogni anno sorprendono gli avventori, significa fare shopping per se stessi o approfittarne per fare gustosi regali.
Sono circa un milione i visitatori che ogni anno decidono di passare una giornata all’Eurochocolate, partecipando alle molte attività gratuite che rendono “artistico” il programma dell’Eurochocolate per chi ha voglia di parteciparvi approfondendo la visita oltre agli aspetti commerciali. Un’ottima occasione per stare con la propria famiglia, visti anche gli spazi e le attività dedicate ai più piccoli, o con i propri amici approfittandone magari per visitare e scoprire Perugia e la magnifica regione umbra che fanno da cornice all’evento.
Dal 1994 ad oggi, sono cambiati gli slogan, diversi ad ogni edizione, gli spazi, le location ospiti, le aziende partecipanti, ma l’identità della manifestazione è rimasta intatta cosi come intatta è la passione per il cioccolato, che da millenni oramai rappresenta uno dei cibi più amati ed apprezzati di tutto il mondo, senza confini e senza una patria unica, una passione che accomuna tutti.
L’EUROCHOCOLATE 2023
L’Eurochocolate si terrà dal 13 al 22 Ottobre 2023 in indoor, e cioè presso l’enorme spazio fieristico di Umbria Fiere, che con i suoi 14.000 metri quadrati ed i suoi padiglioni sono la casa ideale per una manifestazione di questa portata. In passato l’Eurochocolate si svolgeva in centro città, in pieno centro storico come Piazza Italia, Piazza della Repubblica, Corso Vannucci e via Mazzini.

COME ARRIVARE ALL’EUROCHOCOLATE
Per arrivare a Perugia durante l’Eurochocolate esistono servizi bus che partono da moltissime città italiane e che prevedono sia soluzioni in giornata con viaggio di andata e ritorno che week end completi includendo quindi anche l’hotel, gli spostamenti da e verso l’hotel per l’Eurochocolate, la colazione e altri servizi facoltativi. In queste soluzioni di viaggio il costo del biglietto di ingresso all’Eurochocolate è incluso, ed oltre al risparmio economico il forte risparmio è in termini di tempo e di praticità, non essendo soggetti a problemi di parcheggio per chi arriva in auto o di spostamenti interni per chi arriva in treno.

LA STORIA DELL’EUROCHOCOLATE
Il celebre Eurochocolate nasce nel 1994 grazie all’architetto Eugenio Guarducci.
Gli venne in mente questa fantastica idea a soli diciotto anni, nel 1982, quando si trovava insieme al fratello all’Oktoberfest di Monaco di Baviera, la festa della birra più grande e conosciuta del mondo.
Inizialmente i piani erano quelli di ritrovare due care amiche in Svizzera, tuttavia, dato il periodo di festa decisero di passare la serata in Baviera. L’attenzione di Eugenio era concentrata sulla bevanda protagonista di quella sera, cosicché stabilì di creare nella sua città un evento dedicato al cioccolato. Come sappiamo, di fatto, Perugia è la sede del cioccolato Perugina che tutti conosciamo.
