Disponibilità

Generale

Questo splendido rifugio tiene vivo il dialogo con l’ambiente circostante. Uno spazio da vivere e da godere nel massimo del comfort e del silenzio alla riscoperta di un tempo perduto, il tempo del benessere e della cura, dei piaceri e del riposo.
Il Resort è situato nei pressi del caratteristico Eco del Mare di Zucchero Fornaciari.

Alcuni dei servizi sotto elencati sono compresi nel prezzo del soggiorno. C’è la possibilità di richiedere servizi extra a pagamento come: Garage Privato, Vasca Idromassaggio, Biciclette Elettriche, Lavanderia, Servizio chef, Autista, estetista e parrucchiere.

Un’avventura unica che ti immerge nella natura del mare in un dolce silenzio dove i tuoi pensieri finalmente volano senza barriere. Noleggio Barche a vela in liguria, Destinazione Mediterraneo: Charter, Crociere, Team Building e Bareboat.

Forse non tutti sanno che per secoli il Golfo della Spezia è stato luogo di pensiero e di ispirazione per grandi artisti come Lord Byron e i coniugi Shelley e che per questo, nel 1910, il commediografo Sem Benelli lo battezzò Golfo dei Poeti. Ebbene Velamica Resort incarna perfettamente questo spirito, perché è il luogo ideale dove sentirsi ispirati ed esprimere il meglio del proprio pensiero.

Dotazioni

  • Aria condizionata
  • Asciugacapelli
  • Entrata indipendente
  • Giardino privato
  • Lavanderia
  • Minibar
  • Outdoor pool
  • Parrucchiere
  • Piscina
  • Private bathroom
  • Prodotti da bagno gratuiti
  • prodotti di cortesia
  • Reception
  • Restaurant
  • Room service
  • Servizio di catering
  • TV
  • Vasca idromassaggio
  • Wi-Fi

Attività

Attività offerte dalla struttura:
  • Eventi (quali matrimonio) con uscite in barca
  • Pernottamenti con uscite in barca (Day Charter)

WEDDING ed EVENTI:

Pacchetto terrazze con uscita in barca. A disposizione le due grandi Terrazze per la giornata del wedding, pernottamento di 2 notti per sposi e testimoni  più Tour in Barca a Vela fino a 10 Persone per visitare il Golfo dei Poeti e le Cinque Terre (possibilità di pernotto per 7 giorni - 6 notti).

DAY  CHARTER 

Il cliente può, durante il soggiorno presso il nostro Resort, usufruire del Tour delle le Cinque Terre in barca a Vela con la comodità di poter scendere a piedi a due passi dal Resort e raggiungere il molo di Lerici dove potranno salpare in barca a Vela per il Tour.

Il programma del Day Charter prevede:

  • Imbarco h 10
  • Sbarco h 17

La tariffa comprende:

  • Locazione
  • Skipper
  • Fuori Bordo e Tender
  • Cuscineria
  • Pulizia Finale
  • Carburante
  • Bevande e frutta fresca
  • Extra: lunch a bordo (extra da concordare) o prenotiamo per Voi presso locali caratteristici da noi consigliati (Isola Palmaria -Locanda Lorena- Portovenere, Vernazza)

Itinerario:

  • Golfo dei Poeti (Tellaro-Lerici-Portovenere - Isola Palmaria - Isola del Tino e Tinetto)
  • 5 Terre (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso)

I servizi appena descritti sono completamente modulabili a seconda delle esigenze dei nostri clienti.

Siamo spiacenti, non ci sono ancora recensioni per questa appartamento.

Liguria

LiguriaProvince – Regione formata da 4 province: Genova, Imperia, La Spezia, Savona Capoluogo – Genova Superficie – kmq 5416 Parchi Nazionali – Nessuno Le origini del nome: Già 2000 anni fa la regione comprensiva dell’attuale Piemonte e della Lombardia era abitata dai Liguri. Anche Torino (dal latino ‘Augusta Taurinorum’) apparteneva alla Liguria, sotto il controllo

Sport e Natura

Calcio

Le due principali squadre calcistiche liguri sono il Genoa e la Sampdoria, militanti entrambe in Serie A e protagoniste dello storico "Derby della Lanterna". In Serie B militano lo Spezia e la Virtus Entella, mentre in Lega Pro è presente il Savona (Prima Divisione). Cinque le compagini iscritte alla Serie D (stagione 2015-2016): Chiavari Caperana, Lavagnese, RapalloBogliasco, Sestri Levante e Vado. Tra le squadre dilettantistiche relegate in serie minori meritano inoltre menzione il Rapallo, la Sarzanese, l'Imperia e la Sanremese per i loro trascorsi nei campionati nazionali.

Rally

Il rally è uno sport molto seguito, infatti eventi come il Rally della Lanterna e il Rally di Sanremo, sono eventi motoristici molto importanti; quest'ultimo il più famoso, è stato tappa del Campionato del Mondo Rally (WRC). Il Rally della Lanterna è una manifestazione rallistica che si svolge nell'entroterra della provincia di Genova facente parte del calendario del Campionato Italiano WRC (ex Trofeo Rally Asfalto), dove ad oggi possono partecipare tutti i tipi di categorie di auto, comprese le WRC. Il Rally di Sanremo è una manifestazione rallistica che si disputa principalmente a Sanremo, in Italia. Fatta eccezione per la stagione 1995, l'evento è stato parte del calendario FIA dalla stagione 1973 fino al 2003. Attualmente, fa parte dei calendari del campionato europeo e italiano rally.

Basket

Nella pallacanestro spicca il nome del Basket Spezia Club, società cestistica femminile che milita in A1. La Cestistica Spezzina è una associazione sportiva della Spezia, la cui squadra senior di pallacanestro femminile ha preso parte per molti anni a Serie A1 e A2. La società ha subito un gran numero di cambi di denominazione e nel 2008 ha scambiato il proprio titolo sportivo con Livorno, per poi riacquistarlo nel 2010.

Flora e Fauna

La Liguria ha una superficie boschiva pari al 69% del proprio territorio, la più alta tra tutte le regioni italiane, la cui media è del 21%; l'alta percentuale causa però che questa regione subisca incendi boschivi frequentemente, appiccato con dolo nel 71% dei casi. I più grandi patrimoni forestali sono ubicati nell'entroterra ligure. Imponenti sono le faggete che coprono i versanti appenninici più umidi, a partire dalla val di Vara, con le pregiate foreste del monte Gottero. Le foreste demaniali del monte Penna e delle Agoraie, ubicate nel Parco naturale regionale dell'Aveto, presentano l'associazione tra il faggio e l'abete bianco, tipica delle antiche foreste dell'Appennino ligure. La faggeta del Colle del Melogno, vicino a Savona, è stata da alcuni anni riconverta all'alto fusto così come l'abetina di Gouta ad Imperia. Le foreste alpine nell'alta val Tanarello, nella zona dell'imperiese, vede associare nelle quote inferiori il pino silvestre con il faggio e il larice alle pendici del monte Saccarello. La flora ligure è di tipo mediterraneo, ma specie nel ponente ha accolto diverse associazione alpine alle quote più elevate simili ai territori provenzali o dei Pirenei. Molte specie sono state introdotte nei secoli dall'uomo come l'olivo, il castagno e il pino domestico; nella zona collinare prospiciente il mare le colture comprendono vite, olivo e alberi da frutta; nella fascia litoranea sono sporadicamente coltivati anche gli agrumi, soprattutto il limone. Nella Riviera dei Fiori sono celebri e conosciute le coltivazioni floricole all'aperto o in serra, attività che alimenta l'economia della zona.
La fauna della regione è particolarmente interessante per la presenza di rari endemiti, specie adattate sul territorio o rimaste isolate per la frammentazione della loro area di distribuzione. Nel complesso le specie faunistiche sono quelle tipiche dell'area mediterranea risentendo molto la vicinanza con la regione francese della Provenza o della Toscana; annovera anche specie di più lontana origine, che dimostrano gli antichi e storici collegamenti con aree distanti e separate dal mare, come il Marocco, la Sardegna e la Corsica.

Continua