Generale

Tarchon Luxury B&B si trova in una zona ricca di testimonianze storiche, architettoniche e culturali, in una posizione panoramica e tranquilla, nel cuore storico della città. E’ una struttura progettata con gusto, ricercatezza e amore per la cura del dettaglio, un fabbricato incantevole e raffinato. La zona in cui ci troviamo ed i luoghi circostanti offrono ai nostri ospiti la possibilità di immergersi nei colori e luci delle vie dello shopping, farsi sorprendere dalle realizzazioni dei nostri artigiani, degustare i prodotti tipici del posto grazie agli itinerari enogastronomici, seguire eventi culturali e mostre, smarrirsi tra i suoni ed i profumi dei numerosi giardini presenti nella zona. A poca distanza dalla nostra residenza gli ospiti troveranno monumenti e luoghi di interesse per soddisfare il proprio desiderio di conoscenza, centri sportivi e palestre per tenersi in forma. La nostra struttura è il luogo perfetto per le famiglie che amano viaggiare e desiderano sentirsi come a casa propria, anche grazie ai servizi riservati ai vostri bambini, per congressi e soggiorni di lavoro, per una vacanza da sogno in un ambiente romantico e discreto, per tutti coloro che desiderano trascorrere un po’ di tempo in un ambiente naturale incontaminato. Forniremo ai nostri ospiti bagno privato in ogni camera, wifi gratuito, un ambiente riscaldato, spazi dedicati ai fumatori, spa benessere di lusso in giardino, area fitness technogym, rientro libero, parcheggio, posto auto, un giardino curato, angolo cottura, un’ampia terrazza. Le nostre camere climatizzate sono dotate di asciugacapelli, accesso internet, un letto per bambini (da richiedere in fase di prenotazione), televisione, specchio e portavaligia, frigobar. Possiamo ospitare fino ad un massimo di 10 viaggiatori in: 1 camera ‘Junior Suite Singola’ che può ospitare 1 persona 1 camera ‘Deluxe Tripla’ che può ospitare 3 persone 1 camera ‘Superior Doppia-Matr’ che può ospitare 2 persone Vi daremo il buongiorno con le nostre ricche e deliziose colazioni. Saremo felici di accogliere i vostri amici a “quattro zampe”. La nostra struttura è dotata di accesso per disabili. Verrete accolti e assistiti dai gestori in grado di parlare italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo.

Dotazioni

  • Aria condizionata
  • Asciugacapelli
  • Autonoleggio
  • Convenzioni per Anziani
  • Entrata indipendente
  • Fitness
  • Forno microonde
  • frigo
  • Frigobar
  • Giardino privato
  • impianto audio mp3
  • Lavanderia
  • Private bathroom
  • Prodotti da bagno gratuiti
  • prodotti di cortesia
  • Reception
  • Riscaldamento
  • Servizio sveglia
  • SPA
  • Tavolo da stiro
  • Telefono
  • TV
  • Vasca idromassaggio
  • Wi-Fi

Siamo spiacenti, non ci sono ancora recensioni per questa appartamento.

Lazio

LazioProvince – Regione formata da 5 province: Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo Capoluogo – Roma Superficie – kmq 17203 Parchi Nazionali – Parco Nazionale d’Abruzzo (1923) Parco Nazionale del Circeo (1934) Le origini del nome: Ancor prima della nascita di Roma, questo territorio era chiamato Lazio, dal latino Latium, abitato dal popolo dei latini ed

Sport e Natura

Sport e NaturaIl Lazio è una regione molto attiva dal punto di vista sportivo. Alla numerosa e capillare presenza di impianti sportivi sul suo territorio, si accompagna anche la rilevanza a livello nazionale ed internazionale delle sue società sportive.

Calcio

La Società Sportiva Lazio è la società polisportiva più antica e più grande d'Europa, composta da numerose sezioni sportive, in numero di 46, ed attività associate, attualmente in numero di 16, con la Lazio Master Calcio a 5 facente parte del sodalizio come socio onorario. La sede ufficiale della Polisportiva S.S. Lazio è ubicata all'interno dello Stadio Flaminio, che per circa 30 anni è stato gestito proprio dalla polisportiva biancoceleste.  La polisportiva biancoceleste è membro fondatore dell'EMCA (European Multisport Club Association), varata per iniziativa della S.S. Lazio a Bruxelles il 9 gennaio 2013, anniversario della fondazione del sodalizio capitolino. In numero totale, la Società Sportiva Lazio conta circa 10 000 atleti iscritti, i quali, nel corso della storia ultracentenaria della società, hanno regalato ai colori biancocelesti numerosi titoli e medaglie. I suddetti atleti possono contare sull'apporto di 400 tecnici ed altrettanti dirigenti. La Società Sportiva Lazio S.p.A. (nota anche come SS Lazio o più semplicemente Lazio) è una società polisportiva italiana nota soprattutto per la sua sezione calcistica. Fu fondata a Roma il 9 gennaio 1900 come Società Podistica Lazio da nove atleti romani guidati dal sottufficiale dei Bersaglieri Luigi Bigiarelli. La Lazio è presente dal 6 maggio 1998 alla Borsa di Milano nell'indice FTSE Italia Small Cap: è stata la prima società calcistica italiana a quotarsi in Borsa dove sono state successivamente ammesse anche la sua concittadina Roma e la Juventus. E, da sempre rivale della SS Lazio, l'Associazione Sportiva Roma SpA, nota anche come AS Roma o, più semplicemente, Roma, è una società calcistica italiana con sede a Roma, fondata nel 1927, che per la stagione 2016-17 milita nella massima divisione del campionato italiano di calcio. È presente dal 23 maggio 2000 nella Borsa di Milano, dove fa parte dell'indice FTSE Italia Small Cap: è una delle tre società di calcio italiane (insieme a Lazio e Juventus) a essere quotata in borsa.  

Rugby

La Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927 è la sezione rugbistica della Società Sportiva Lazio, di Roma. Nata nel 1927, vanta numerose partecipazioni nel massimo campionato italiano di rugby, della cui prima edizione nel 1929 fu anche finalista. Dal 2010 milita nel campionato d'Eccellenza, massima divisione rugbistica in Italia. La Lazio è di nuovo in Serie A ed ha come sponsor la Birra Peroni. Ma le vicende della Lazio si complicano per una profonda crisi dirigenziale e per l'immediata retrocessione in A2 e poi in serie B. Si torna comunque in A2 e nel 1992 con Zinzan Brooke ed un giovane capitano Cristiano Ricciardi, la Lazio disputa la poule promozione. Nell'estate 1992 la Società è depennata per motivi economici dalla Serie A2 della stagione 1992-1993 e svolge solo attività di minirugby. Il Cus Roma Rugby assorbe alcuni tesserati delle varie categorie. Nel campionato 2002-2003 erano ben 23 gli atleti selezionati nelle varie Nazionali Giovanili di Categoria. Questo è stato un successo storico per il Rugby romano che solo pochi anni prima riusciva a proporre solo un paio di atleti giovanili di interesse nazionale.

Atletica Leggera

Nel Lazio si tengono ogni anno due dei più importanti eventi internazionali dell'atletica leggera italiana: il Golden Gala di Roma e il Rieti Meeting. Quest'ultimo è il meeting più antico d'Italia, ed è noto per i numerosi record del mondo registrati, come quello di Asafa Powell che il 9 settembre 2007 vi ha stabilito il record mondiale nei 100 metri. La IAAF (International Association of Athletics Federations); fondata nel 1912, come International Amateur Athletics Federation) è l'organizzazione che regola l'atletica leggera a livello mondiale. Esistono poi federazioni continentali affiliate alla IAAF (vedi immagine a lato). A queste sono affiliate numerose federazioni nazionali o confederazioni, come la Federazione Italiana di Atletica Leggera per l'Italia. In atletica leggera esistono due tipi di manifestazioni su pista: le gare outdoor e le gare indoor. Di conseguenza esistono due tipologie di stadi, ovvero le piste classiche, sprovviste di coperture e che consistono in un anello di 400 metri, e le piste indoor, completamente coperte e lunghe solo 200 metri.

Natura

Il Lazio presenta numerosi parchi, riserve e altre aree naturali protette. I più importanti sono i tre parchi nazionali che si estendono almeno in parte sul territorio regionale: il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco nazionale del Circeo (l'unico interamente ricompreso nel Lazio) e il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Accanto a questi, sono state istituite molte aree protette nella Regione, specialmente negli ultimi anni, assecondando e favorendo lo sviluppo di una maggior sensibilità alle problematiche relative alla conservazione del territorio, tra i cittadini. Tra questi i SIC, siti di interesse comunitario, di rilevante importanza in ambito CEE riferiti alla regione biogeografica mediterranea.

Flora e Fauna

A causa della bonifica del suo territorio, della scomparsa della macchia e del bosco , la fauna nel Lazio ha subito notevoli modifiche. Gran parte di essa si è ritirata nella parte appenninica e Subappenninica. La lince e l'orso sono di dubbia presenze anche se avvistamenti sono stati fatti  presso le montagne di Campoli (Frosinone) e nella Montagne della Duchessa. Il lupo, ma oggi la scomparsa della macchia ha fatto ritirare il lupo nell' Appennino tra il Lazio e l'Abruzzo. Anche il gatto selvatico è presente nel Lazio nell' alto Cicolano e nella maremma laziale. Altri animali caratteristici del Lazio sono : il cinghiale, il capriolo, il cervo, la volpe, la donnola, la faina, la martora, il tasso e la lontra. I rettili nel Lazio consta di un numero elevato. E' presente l'orbettino nelle praterie vicino al mare, il ramarro, la lucertola muraiola e lucertola campestre, il Colubro di Escupalio, il biacco, la vipera comune (nella macchia e nelle zone rocciose) e le ranocchie (negli acquitrini). Nel Lazio sono presenti numerosissimi insetti come le farfalle, le formiche, le api, le vespe, le lumache, le cavalletee etc.. Molto importanti sono le zone appenniniche del Lazio, infatti qui vi trovano riposo gli uccelli impegnati nelle migrazioni del nord Europa all' Africa. La vegetazione del Lazio presenta notevole diversità. Infatti il Lazio è la regione con la maggiore biodiversità in Italia. Le specie endemiche sono presenti in gran numero nella parte calcarea (Riserva Naturale Montagne della Duchessa, Riserva Naturale Monte Cervia e Navegna, Monti Simbruini, Terminillo).

Continua