Disponibilità
-
Max:
Situato nel Salentino a Spongano, questo splendido palazzo restaurato si trova in un vasto giardino murato con una splendida piscina, agrumeti, palme, un giardino di erbe e un piccolo bosco di querce.
Il suo ambiente sereno lo rende un luogo perfetto per un relax completo e una base ideale per esplorare questa zona emozionante e diversificata dell’Italia meridionale.
La struttura può ospitare da 2 a 32 persone in un’ampia gamma di sistemazioni – dai grandi appartamenti di Tabacchi Sotto con le sue immense camere di accoglienza a intimi cottage nel parco – Palazzo Bacile offre il rifugio perfetto per coppie, famiglie e gruppi di amici.
Il palazzo del XVI secolo è stato abitato dalla famiglia Bacile di Castiglione per quasi cinque secoli. Originariamente era un castello che successivamente è stato trasformato in un’abitazione.
Le antiche fortificazioni, di origini medievali, furono incorporate nel palazzo e divenne una casa residenziale agli inizi del XVII secolo.
Un secondo piano fu costruito nella seconda metà del XIX secolo dal barone Filippo Bacile di Castiglione che aveva bisogno di ospitare i suoi 14 figli.
Filippo costruì successivamente la linea ferroviaria locale che ancora oggi collega Spongano con Lecce.
Fino al 1999 il palazzo fu abitato dal barone Fabio Bacile di Castiglione, figlio di Giovanni, uno dei 14 figli di Filippo.
Ora i 6 figli di Fabio vivono a Spongano soprattutto durante i mesi estivi e il suo nipote più anziano vive lì, con la famiglia, tutto l’anno.