Toscana

Toscana

Attività

Province – Regione formata da 10 province: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena
Capoluogo – Firenze
Superficie – kmq 22993
Parchi Nazionali – Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (1989)
Parco Nazionale del Monte Falterona, Campigna e delle Foreste Casentinesi (1990)

Le origini del nome:
La zona compresa tra l’Arno e il Tevere era il territorio degli Etruschi o Tuschi nell’epoca preromana. Il nome della Regione in quei tempi era Etruria o Tuscia. Successivamente da Tuscia si formò il nome di Toscana.

Rilievi – Valichi – Coste – Isole:
Solo con qualche cima, l’Appennino Tosco-Emiliano supera i 2000 metri (Monte Cimone, Monte Cusna). Nella parte più a nord dell’Arno, l’Appennino racchiude una zona montuosa formata da montagne più alte: le Alpi Apuane e la catena del Pratomagno. Tra l’Appennino e la costa troviamo l’Antiappennino con montagne isolate e più basse; ricordiamo le Colline del Chianti, le Colline Metallifere, l’Argentario e il Massiccio del Monte Amiata, dove si trova un antico vulcano spento. I valichi sono importanti perché favoriscono le comunicazioni tra la Pianura Padana, l’Italia Centrale e il versante tirrenico. I più importanti sono: il Passo della Cisa, che collega Massa Carrara a La Spezia, il Passo dell’Abetone tra Pistoia e Modena, il Passo della Futa e di Raticosa che collegano Firenze a Bologna e il Passo dei Mandrioli che collega la Toscana Orientale alla Romagna. Le coste sono basse, uniformi e sabbiose nella zona settentrionale e dal Promontorio di Piombino fino al Lazio; mentre tra Livorno e il Promontorio di Piombino sono alte e rocciose. Al largo delle coste toscane ci sono delle isole che compongono l’Arcipelago Toscano. Le più importanti sono: la Gorgona, Capraia, l’Isola d’Elba, Pianosa, Montecristo, l’Isola del Giglio e l’Isola di Giannuti. Le pianure non molto estese, sono fertili e intensamente popolate. Le principali sono: il Valdarno Superiore, il Valdarno Inferiore, la Versilia, le Alpi Apuane e la Maremma un tempo zona paludosa ed ora bonificata.

Paesaggio:

Il paesaggio della Toscana è in gran parte collinoso e montuoso; le poche aree pianeggianti sono limitate alle zone costiere e al fondo delle valli. Molteplici sono gli aspetti che offrono un armonioso paesaggio composto da montagne, colline e pianure. Le montagne fitte di vegetazione sono coperte di querce, castagni, faggi e abeti. Nelle cime collinose troviamo gli ulivi, i cipressi, oppure grandi distese coltivate a vigneti, dove sono costruite in modo isolato case coloniche o piccoli borghi. Le città ricche di storia sono situate nelle aree pianeggianti del fondo valle e mantengono ancora conservati numerosi monumenti e tesori artistici. Zone di spiaggia ancora selvaggia si alternano con zone balneari moderne. Il terreno e il clima favoriscono l’agricoltura. Il sottosuolo è abbastanza ricco di minerali.

Agricoltura – Allevamento – Pesca:
L’agricoltura mezzo secolo fa era la fonte di ricchezza primaria. Oggi ci accorgiamo che le attività industriali hanno sopraffatto il lavoro agricolo; non è difficile trovare campagne incolte e case abbandonate. La vite e l’ulivo sono le principali colture. Dalla prima si ricavano i famosi vini della zona del Chianti. Altre colture di minore importanza sono cereali, frutta e ortaggi. In costante sviluppo troviamo le colture di barbabietole da zucchero e di tabacco. L’allevamento riguarda i bovini e i suini, dove la produzione di carne è considerevole. La pesca non è molto sviluppata. Viareggio e Cecina sono i maggiori porti pescherecci, anche se negli ultimi anni Livorno ha assunto una certa importanza con lo scalo dei pescherecci di pesca d’alto mare.

Industria – Turismo:

Le grandi industrie non sono molto sviluppate. Quelle presenti sono tutte formate dalle piccole e medie aziende. La più sviluppata è quella mineraria e siderurgica nelle zone di Piombino e Livorno. Un’altra produzione caratteristica è quella dell’energia elettrica ricavata dai soffioni boraciferi della zona di Larderello. Altri settori di spicco sono, quello meccanico (tubi d’acciaio, cuscinetti a sfere, vetture ferroviarie, macchine tessili e motociclette), quello chimico (acido solforico e borico, coloranti, fertilizzanti e farmaceutici), quello del vetro, quello calzaturiero e dell’ abbigliamento, quello tessile e quello della concia della pelle anche se inquina molto i corsi d’acqua. Di rilievo sono le cave di marmo e di alabastro. Il turismo è l’industria principale della Toscana, grazie alle zone di interesse non solo italiano, ma soprattutto internazionale.Le mete più ambite sono raggruppabili in tre categorie: la prima per le famose città di interesse storico-culturale come Firenze, Siena, Pisa, Arezzo; la seconda quella delle zone balneari con Viareggio, Marina di Massa, Lidi di Camaiore, Forte dei Marmi e l’Isola d’Elba; la terza è quella delle zone termali con Montecatini, Chianciano e Bagni di Lucca.

Posizione e Confine:
A occidente troviamo il litorale tirrenico, mentre dalla parte orientale l’Appennino Tosco-Emiliano divide la Regione dall’Emilia Romagna e dalla Liguria. Dal confine con l’Umbria e le Marche segue una linea sinuosa lungo le montagne che si diramano nell’Appennino. A sud una zona collinare la divide dal Lazio. Le isole antistanti la costa, appartengono alla Regione. A nord la Toscana confina con l’Emilia Romagna e un breve tratto delle Marche, a est con le Marche e l’Umbria, a sud con il Lazio, a ovest con il Mar Ligure e Tirreno e un breve tratto di Liguria.

Fiumi – Laghi:
I rilievi irregolari rendono il corso dei fiumi, che scendono, lungo e tortuoso. L’Arno che nasce dal Monte Falterona è il più importante. Per lunghezza è l’ottavo fiume italiano e il suo bacino occupa un terzo della Regione. L’Arno riceve numerosi affluenti: il Sieve e il Bisenzio da destra, la Chiana, la Pesa, l’Elsa e l’Era da sinistra. Le caratteristiche torrentizie di questi fiumi, a volte fanno straripare l’Arno provocando inondazioni. Ricordiamo quella disastrosa del 1966 che allagò Firenze. Altri fiumi importanti sono il Serchia, il Cecina, l’Ombrione e la Magra che sfociano nel Tirreno. Il Tevere e il Fiora attraversano per un breve tratto il territorio toscano entrando poi nel Lazio.

Clima:
Il clima è generalmente mite, soprattutto nella fascia costiera. Il litorale è spesso battuto dallo Scirocco, un vento caldo umido proveniente dall’Africa, che provoca frequenti precipitazioni. Le catene appenniniche riparano la Regione dai venti freddi che soffiano da nord est.

Popolazione:
La popolazione è concentrata maggiormente nella zona compresa tra Firenze, Livorno, Pisa, Lucca e Pistoia, dove troviamo un terzo della popolazione complessiva regionale. Altre zone densamente abitate sono quelle di Arezzo, Massa e Siena. Il resto del territorio toscano è scarsamente popolato. In Toscana più che in altre regioni, notiamo l’abbandono delle montagne e delle colline, perché molti contadini preferiscono il lavoro in città piuttosto che lavorare la terra. In Toscana troviamo numerosi immigrati tra i quali anche molti agricoltori del Mezzogiorno, che prendono possesso di poteri abbandonati.

Comunicazioni:
Una fitta rete sia ferroviaria che stradale e autostradale, collega la Toscana in tutte le sue località al resto dell’Italia. Le maggiori linee ferroviarie sono quelle di Torino-Genova-Pisa-Roma e la Milano-Bologna-Firenze-Roma. Nella parte orientale della regione passa l’Autostrada del Sole, mentre Siena e Firenze sono collegate da una superstrada. L’aeroporto principale toscano è situato a Pisa e precisamente nella località di San Giusto.

Agriturismo Cosona

Agriturismo Cosona

Strada di Cosona 1 53026 Pienza (SI) , Toscana9 / 10
L’agriturismo Cosona si trova in aperta campagna, a 11 km da Pienza, in una zona panoramica a Altre info
Agriturismo Il Poderino Gavorrano

Agriturismo Il Poderino Gavorrano

Localita' Il Poderino, 58023 Gavorrano - (Gr) Toscana - Italy, Toscana9 / 10
Il suggestivo edificio settecentesco del Castello del Poderino sorge nei pressi di Gavorrano, situat Altre info
Agriturismo Podere Campo all'Olivo Gavorrano

Agriturismo Podere Campo all'Olivo Gavorrano

Localita' Campo all'Olivo, 20 58023 Gavorrano (GR) ITALY, Toscana9 / 10
Podere Campo all’Olivo nasce dall’amore incontrastato per la propria terra e per le prop Altre info
Agriturismo Podere San Quirico

Agriturismo Podere San Quirico

Via del Paradiso, 3 53019 Castelnuovo Berardenga Siena - Italy, Toscana8 / 10
L’agriturismo L’Agriturismo “Podere San Quirico” si trova a Castelnuovo Berardenga, a pochi ch Altre info
B&B Bellini - Firenze

B&B Bellini - Firenze

Via Vincenzo Bellini, 25 50144, Firenze, Toscana
Il Bed and Breakfast Bellini e’ un caratteristico villino dei primi del novecento, a dieci min Altre info
Casa Podere San Firenze

Casa Podere San Firenze

via scopetone 20, 52100 Arezzo , Toscana
Casa colonica in pietra, completamente ristrutturata, collocata in una tipica collina toscana, immer Altre info
Il Poggiarello a Montalcino

Il Poggiarello a Montalcino

43°01'11.2"N 11°23'30.1"E, Montalcino SI, Toscana
Il Poggiarello è una casa di campagna in una delle località più belle ed esclusive della Toscana. È Altre info
Mulino di Mezzo - Gavorrano

Mulino di Mezzo - Gavorrano

Stradra Provinciale Bivio Ravi, 17, 58023 Podere Sant'Andrea, Gavorrano GR, Toscana
Circondato da un giardino, il Mulino di Mezzo vanta una piscina stagionale all’aperto e un bar Altre info
Podere Val di Gallo - Poggibonsi

Podere Val di Gallo - Poggibonsi

Via di Gavignano, 45, Poggibonsi (Siena), Toscana
Appartamenti per vacanze in aperta campagna zona Chianti senese-fiorentino, con cucina,camere matrim Altre info
Tenuta Fontino Agriturismo - Massa Marittima

Tenuta Fontino Agriturismo - Massa Marittima

Località Fontino, 1, 58024 Massa Marittima GR, Toscana
La Tenuta del Fontino è situata nel comune di Massa Marittima e ad appena due chilometri dal bel Lag Altre info