Liguria

Liguria

Attività

Province – Regione formata da 4 province: Genova, Imperia, La Spezia, Savona
Capoluogo – Genova
Superficie – kmq 5416
Parchi Nazionali – Nessuno

Le origini del nome:
Già 2000 anni fa la regione comprensiva dell’attuale Piemonte e della Lombardia era abitata dai Liguri. Anche Torino (dal latino ‘Augusta Taurinorum’) apparteneva alla Liguria, sotto il controllo dei Romani.

Rilievi – Valichi – Coste – Isole:

Le Alpi Marittime che toccano la Liguria sono anche chiamate Alpi Liguri. Le cime più alte sono il Monte Sacrario (2200 m.) e il Monte Mongioe (2630 m.). Le Alpi si congiungono all’Appennino dal Colle di Cadibona. L’Appennino Ligure trova la cima più alta nel Monte Maggiorasca (1799 m.). Le montagne scendono molto rapidamente verso la costa, mentre più dolcemente digradano nel versante interno, verso le colline del Monferrato e delle Langhe. I numerosi valichi della Liguria sono poco elevati, quasi tutti sotto i 1000 metri. I principali passi sono: il Passo di Cadibona e il Passo del Turchino che portano in Piemonte, il Passo dei Giovi che immette nella Pianura Padana, il Passo del Bracco che porta in Toscana e il Passo Cento Croci che porta in Emilia Romagna.La costa Ligure è divisa in: Riviera di Ponente da Genova verso ovest e Riviera di Levante de Genova verso est. Quella di ponente è formata da un susseguirsi di insenature scogliose, promontori rocciosi e di spiagge strette e sabbiose, mentre quella di levante sono più i promontori con un apetto più massiccio e sporgente. Poco distanti dalla costa troviamo le poche isole delle quali ricordiamo l’isola Gallinara, l’isola Bergeggi, le isole di Palmaria e quelle di Tito e Tinetto.

Paesaggio:
Gran parte del territorio è montuoso e collinoso, scavato da spaziose e sinuose vallate fino a scendere nella breve fascia di pianura costiera. La zona montuosa si presenta arida e priva di vegetazione. Nelle zone di campagna sono poco le case isolate. Gli agglomerati urbani sono costruiti molto distanti l’uno dall’altro, spesso sopra alle grandi colline. Anche se la Regione è bagnata da due mari, non esistono porti molto grandi, come del resto neanche grossi centri urbani.

Agricoltura – Allevamento – Pesca:
La formazione del terreno limita moltissimo l’attività agricola, oltretutto la parte coltivabile già molto ristretta è stata insediata dagli stabilimenti industriali e dagli impianti turistici. Punto a favore è dato dal clima, che permette delle colture ristrette ma molto redditizie, come la coltivazione dei fiori, di piante ornamentali, della frutta e di ortaggi. I prodotti più diffusi sono: pomodori, carciofi, asparagi, pesche, albicocche soprattutto nella piana di Albenga, di olio a Oneglia, di vino nelle Cinque Terre e nella zona di Imperia. Tutti questi prodotti sono molto limitati e non costituiscono fonte di guadagno per la Regione. Anche se tutta la popolazione vive nella costa, la pesca ha una scarsa importanza nell’economia ligure, sia a causa della composizione dei fondali nei pressi delle coste, che precipitano subito a profondità proibite, sia per i pochi tipi di pesce che si possono trovare, come le sarde, gli sgombri e le alici.

Industria – Turismo:

La zona più industrializzata della regione si trova tra Genova e Savona. A Genova troviamo le acciaierie e i cantieri navali, a Savona ci sono per lo più industrie chimiche e impianti di raffinazione del petrolio. Imperia è sviluppata nell’industria leggera: olearia e alimentare. La Spezia è sede della l’OTO-Melera, un’industria bellica. Sparse in tutta la zona sono le industrie alimentari. Il turismo costituisce una delle più importanti attività di guadagno della regione. Le località costiere agevolate dal clima mite, dalla vegetazione lussureggiante e dalle spiagge, richiamano molti turisti italiani e stranieri. Come ogni località turistica il troppo affollamento è pericolo di minacce ecologiche e ambientali. Strutture alberghiere, campeggi, strade, cura dell’ambiente, distingue le Riviere come i luoghi più belli d’Italia.

Posizione e Confine:
La Liguria si trova nel versante tirrenico delle Alpi Marittime e dell’Appennino Ligure; ha una conformazione di uno stretto arco che forma il Golfo di Genova. Confina a nord con il Piemonte e l’Emilia Romagna, a est con la Toscana, a sud è bagnata dal Mar Ligure e a ovest confina con la Francia.

Fiumi – Laghi:
I fiumi liguri sono soprattutto a carattere torrentizio. I principali sono il Roja che nasce in Francia e sbocca nei pressi di Ventimiglia,. l’Impero che sfocia ad Oneglia, l’Arroscia che sfocia ad Albenga, il Letimbro nella zona di Savona. Il fiume Vara è il più lungo di tutti e confluisce con il Magra, in Toscana. Ricordiamo anche il Tanaro, la Bormida e la Scrivia che nascono dall’Appennino Ligure e confluiscono nel Po. Lo stesso vale per la Trebbia e la Staffora.

Clima:
Il clima è mite grazie alle brezze marine che rinfrescano d’estate e mitigano d’inverno e alle catene montuose che proteggono la costa dai venti freddi nordici. Questo clima è ideale per una vegetazione sempreverde, come il pino marittimo, l’ulivo, le palme, i cipressi e l’alloro.

Popolazione:
Pur essendo tutta montuosa, questa non è terra di montanari, ma di commercianti e marinai. La Liguria è una regione densamente popolata, ma la maggior parte di essa risiede lungo la costa, dove sorgono le principali città. Dato importante è che nella sola Genova è addensata quasi la metà della popolazione.

Comunicazioni:
La rete ferroviaria è uno dei punti di forza delle comunicazioni liguri; collega tutti gli smistamenti dell’Italia centrale, meridionale provvenienti da Firenze e settentrionale che arrivano da Milano orientati verso la Costa Azzurra in Francia. Lungo la costa si trova la via Aurelia, costruita ancora dai Romani per raggiungere la Gallia, mentre parallela all’Aurelia corre l’autostrada che da Pisa raggiunge La Spezia e collega Sestri  Levante-Genova-Savona-Ventimiglia per poi proseguire nel territorio francese. Ci sono poi altre autostrade che collegano Genova a Milano, Savona con Torino e La Spezia a Parma. Da Genova ci sono le principali linee di navi traghetto per la Sardegna e i porti dei paesi del Mediterraneo. Il principale aeroporto è situato a Genova-Sestri.

Stato Italia
Lingue parlateItaliano
Moneta usataEuro
Area (km2)5 416,21

Sport e Natura

Calcio

Le due principali squadre calcistiche liguri sono il Genoa e la Sampdoria, militanti entrambe in Serie A e protagoniste dello storico "Derby della Lanterna".

In Serie B militano lo Spezia e la Virtus Entella, mentre in Lega Pro è presente il Savona (Prima Divisione).

Cinque le compagini iscritte alla Serie D (stagione 2015-2016): Chiavari Caperana, Lavagnese, RapalloBogliasco, Sestri Levante e Vado.

Tra le squadre dilettantistiche relegate in serie minori meritano inoltre menzione il Rapallo, la Sarzanese, l'Imperia e la Sanremese per i loro trascorsi nei campionati nazionali.

Rally

Il rally è uno sport molto seguito, infatti eventi come il Rally della Lanterna e il Rally di Sanremo, sono eventi motoristici molto importanti; quest'ultimo il più famoso, è stato tappa del Campionato del Mondo Rally (WRC).

Il Rally della Lanterna è una manifestazione rallistica che si svolge nell'entroterra della provincia di Genova facente parte del calendario del Campionato Italiano WRC (ex Trofeo Rally Asfalto), dove ad oggi possono partecipare tutti i tipi di categorie di auto, comprese le WRC.

Il Rally di Sanremo è una manifestazione rallistica che si disputa principalmente a Sanremo, in Italia. Fatta eccezione per la stagione 1995, l'evento è stato parte del calendario FIA dalla stagione 1973 fino al 2003. Attualmente, fa parte dei calendari del campionato europeo e italiano rally.

Basket

Nella pallacanestro spicca il nome del Basket Spezia Club, società cestistica femminile che milita in A1.

La Cestistica Spezzina è una associazione sportiva della Spezia, la cui squadra senior di pallacanestro femminile ha preso parte per molti anni a Serie A1 e A2.

La società ha subito un gran numero di cambi di denominazione e nel 2008 ha scambiato il proprio titolo sportivo con Livorno, per poi riacquistarlo nel 2010.

Flora e Fauna

La Liguria ha una superficie boschiva pari al 69% del proprio territorio, la più alta tra tutte le regioni italiane, la cui media è del 21%; l'alta percentuale causa però che questa regione subisca incendi boschivi frequentemente, appiccato con dolo nel 71% dei casi.

I più grandi patrimoni forestali sono ubicati nell'entroterra ligure. Imponenti sono le faggete che coprono i versanti appenninici più umidi, a partire dalla val di Vara, con le pregiate foreste del monte Gottero. Le foreste demaniali del monte Penna e delle Agoraie, ubicate nel Parco naturale regionale dell'Aveto, presentano l'associazione tra il faggio e l'abete bianco, tipica delle antiche foreste dell'Appennino ligure.

La faggeta del Colle del Melogno, vicino a Savona, è stata da alcuni anni riconverta all'alto fusto così come l'abetina di Gouta ad Imperia. Le foreste alpine nell'alta val Tanarello, nella zona dell'imperiese, vede associare nelle quote inferiori il pino silvestre con il faggio e il larice alle pendici del monte Saccarello.

La flora ligure è di tipo mediterraneo, ma specie nel ponente ha accolto diverse associazione alpine alle quote più elevate simili ai territori provenzali o dei Pirenei. Molte specie sono state introdotte nei secoli dall'uomo come l'olivo, il castagno e il pino domestico; nella zona collinare prospiciente il mare le colture comprendono vite, olivo e alberi da frutta; nella fascia litoranea sono sporadicamente coltivati anche gli agrumi, soprattutto il limone. Nella Riviera dei Fiori sono celebri e conosciute le coltivazioni floricole all'aperto o in serra, attività che alimenta l'economia della zona.

La fauna della regione è particolarmente interessante per la presenza di rari endemiti, specie adattate sul territorio o rimaste isolate per la frammentazione della loro area di distribuzione. Nel complesso le specie faunistiche sono quelle tipiche dell'area mediterranea risentendo molto la vicinanza con la regione francese della Provenza o della Toscana; annovera anche specie di più lontana origine, che dimostrano gli antichi e storici collegamenti con aree distanti e separate dal mare, come il Marocco, la Sardegna e la Corsica.

Appartamento nell'Antico Borgo

Appartamento nell'Antico Borgo

Via G. Paita, Lerici, 19032 (SP), Liguria
Piccolo ed accogliente appartamento con 4 posti letto, nel meraviglioso e antico borgo della Serra d Altre info
La Casa di Tiffany

La Casa di Tiffany

Via Tinetto 11, 19126 La Spezia SP, Liguria
Adatta ad accogliere animali domestici, la Casa di Tiffany sorge a 10 minuti di auto dalla stazione Altre info
Le Figarole Pescarino - Ameglia

Le Figarole Pescarino - Ameglia

Via Borea, 52 - 19030 Loc. Zanego di Ameglia SP, Liguria
Tra le colline di Lerici e il parco naturale di Montemarcello, circondata da un grande giardino con Altre info
Maison Le Figarole Costa di Murlo

Maison Le Figarole Costa di Murlo

Via Borea 54, 19031 Montemarcello SP, Liguria
Sopra alle colline di Lerici a 2 km da uno dei piu’ bei borghi d’Italia a Montemarcello, Altre info
Podere Bellarina - Sarzana

Podere Bellarina - Sarzana

Via Pallodola 32 19038 Sarzana - Italy, Liguria
Bellarina è un antico casale restaurato nella campagna di Sarzana, un’oasi di relax a pochi passi da Altre info
Rustico a Lerici - Cinque Terre

Rustico a Lerici - Cinque Terre

Liguria
Rustico completamente immerso nella natura tra i sentieri del Parco di Montemarcello Magra, tra anti Altre info
UTOPIA - LERICI

UTOPIA - LERICI

Via Sivigliano 1, Guercio, Lerici, Liguria
Situata a Guercio, 2 chilometri da Lerici e distante da Tellaro 4 chilometri. Distante dalla stazion Altre info
Velamica Resort & Charter - Lerici

Velamica Resort & Charter - Lerici

Via Petrarca, 2 - Lerici (SP) - Italia, Liguria
Questo splendido rifugio tiene vivo il dialogo con l’ambiente circostante. Uno spazio da viver Altre info
Villa Agave le Figarole - Zanego

Villa Agave le Figarole - Zanego

Liguria
Immersa dal verde e  per chi ama camminare vi sono sentieri che portano nelle spiagge di Punta Corvo Altre info