Lazio

Lazio

Attività

Province – Regione formata da 5 province: Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo
Capoluogo – Roma
Superficie – kmq 17203
Parchi Nazionali – Parco Nazionale d’Abruzzo (1923)
Parco Nazionale del Circeo (1934)

Le origini del nome:
Ancor prima della nascita di Roma, questo territorio era chiamato Lazio, dal latino Latium, abitato dal popolo dei latini ed era situato nella zona del basso Tevere. Dopo il periodo dell’epoca repubblicana i confini si allargarono e con l’ordinamento di Augusto nell’epoca romana, la Regione comprendeva sia il Lazio che la Campania.

Rilievi – Valichi – Coste – Isole:

Il territorio è prevalentemente montuoso e collinoso, mentre le pianure si trovano in prossimità dei litorali costieri. Nella parte orientale troviamo una modesta sezione di Appennino, che incastra le zone di confine con l’Umbria, le Marche e gli Abruzzi. Sorgono in questo territorio i bassi e isolati Monti Sabini e i Monti Reatini nei quali sorge il monte più alto: il Terminillo con i suoi 2213 m. Costeggiando il confine con gli Abruzzi, troviamo i Monti Simbruini e i Monti Ernici caratterizzati dalla loro siccità e scarsa vegetazione. Tra gli Ernici e i monti del Preappennino, si trova la valle della Ciociaria, zona molto fertile dove passano i fiumi Liri e Sacco. La zona settentrionale della Regione, tra il Tevere e la costa, è occupata da un serie di monti che sono: i Monti Cimini, i Monti Volsini e i Monti Sabatini. A sud del Tevere c’è il gruppo dei Colli Albani.Tutti questi gruppi montuosi sono molto vecchi, di origine vulcanica e non superano quasi mai i 1000 m. Nei crateri non più attivi si sono formati dei laghi. Queste zone sono molto fertili e ben coltivate, in particolare a vigneti. Nella parte meridionale ci sono i Monti Lepini, i Monti Ausoni e i Monti Aurunci, le cui creste sono corrose, aride e solcate da forti frane, perchè trattasi di antichi monti. Lungo tutta la costa si trova la parte pianeggiante del territorio laziale. A nord, nella pianura più ampia, troviamo la Maremma laziale che poi continua con quella Toscana; nella zona centrale c’è la Campagna Romana dove passa il Tevere; infine a sud l’Agro Pontino, chiamato anche Paludi Pontine per alcune zone ancora acquitrinose dopo la bonifica del 1930 e 1940. Queste zone pianeggianti molto tempo fa erano delle paludi che poi nel tempo vennero bonificate e che oggi sono coltivate e suddivise in poderi. La costa è molto regolare, bassa e sabbiosa. Vi sono alcune sporgenze come il Capo Linaro, il Delta del Tevere, il Capo Circeo e il Promontorio di Anzio e di Gaeta dove si trova l’omonimo porto. Di fronte al porto di Gaeta, troviamo l’Arcipelago Pontino costituito da sei isolette tutte di origine vulcanica, anche se dei vulcani poco ricordano vista l’azione incisiva delle onde del mare. La principale è quella di Ponza.

Paesaggio:
Guardando tutto il territorio, sembra che questa Regione sia composta da diversi paesaggi: una zone settentrionale con irte e desolate montagne che ricordano quelle marchigiane, altre ricche di vegetazione con verdi boschi e distese di ulivi che richiamano alla mente l’Umbria. Dalla zona settentrionale una zona pianeggiante si mescola con la Maremma toscana e in quella meridionale dove troviamo la fine delle zone pianeggianti. Quì si alzano sulla costa delle rocce che precedono quelle della Campania.

Agricoltura – Allevamento – Pesca:
Si coltivano cereali, soprattutto grano e avena nelle zone pianeggianti di Viterbo, Roma e Latina. Molto sviluppate sono le colture di ortaggi e alberi da frutto. Nella zona meridionale sono coltivati gli agrumi. Nei territori collinari vengono coltivati alberi da vite e ulivi. Per la produzione di vino da tavola ed olio il Lazio occupa uno dei primi posti in Italia. Le zone più prestigiose per la produzione di vino sono i Colli Abani, Formia, Montefiascone e Terracina. Si producono in notevole quantità anche barbabietole da zucchero e tabacco. Molte zone adibite a pascolo, sono state bonificate per essere destinate all’agricoltura. Sebbene gli allevamenti diminuiscono continuamente, il numero di ovini resta sempre elevato e mette la regione al secondo posto, solo dopo la Sardegna. Particolare è l’allevamento dei bufali, che permette la raffinata produzione di mozzarella. Molto importante è la pesca esercitata nel Mare Tirreno e Mediterraneo. I motopescherecci fanno scalo nei porti di Civitavecchia, Gaeta, e Fiumicino.

Industria – Turismo:

Il Lazio non è una Regione molto industrializzata. Le attività principali sono quelle della meccanica, alimentare e del tabacco svolte nei pressi di Roma. Si stanno aprendo nuove strade industriali, tra cui l’industria farmaceutica, chimica, grafica, cinematografica e dell’abbigliamento. Importante è il centro nucleare nei pressi di Frascati. Il turismo è una delle principali risorse economiche del Lazio; la sola città di Roma richiama numerosi turisti, italiani e stranieri. Oltre ai famosi interessi artistici e culturali, anche la Città del Vaticano richiama molti religiosi. Sono ambite anche le stazioni balneari e le località archeologiche come Cerveteri e Tarquinia.

Posizione e Confine:
Il territorio che comprende il Lazio si estende dagli Appennini e scende alla costa del Mar Tirreno. Questa zona è compresa dai fiumi Fiora a nord e Garigliano a sud. La Regione confina a nord con la Toscana, l’Umbria e un breve tratto di Marche; a est con gli Abruzzi, il Molise e la Campania, a sud e ad ovest, con il Mar Tirreno.

Fiumi – Laghi:
Nel Mar Tirreno sfociano il Tevere e altri minori fiumi, tra cui la Marta che esce dal Lago di Bolsena e la Fiora. Nella zona meridionale della Regione si trovano il Sacco e il Liri. Tra i laghi, numerosi nel Lazio, ricordiamo quello di Bolsena nei Molti Volsini; il Lago di Vico nei Monti Cimini; il Lago di Bracciano, nei Monti Sabatini; il Lago di Albano e di Nemi nei Colli Albani.

Clima:
La parte costiera è beneficiata dal mare che mitiga gli inverni e rinfresca le estati. Nelle parte interna della Regione l’inverno è rigido e l’estate è calda. Nel litorale costiero e nelle pianure le piogge sono scarse, mentre sulle montagne sono molto abbondanti specialmente nei periodi invernali e primaverili.

Popolazione:
La densità di popolazione nel Lazio è la terza d’Italia, preceduta solo dalla Lombardia e dalla Campania. Gli abitanti sono distribuiti in modo molto irregolare. Oltre la metà della popolazione occupa la sola città di Roma e inoltre visto l’afflusso degli immigrati, la popolazione ha quasi raggiunto i tre milioni. Contrariamente le zone montuose e collinari sono poco popolate. Altri centri urbani molto grossi non ci sono nel territorio laziale. Latina sfiora i 100 mila abitanti e gli altri capoluoghi sono attorno i 50 mila, mentre gli altri centri sono tutti sotto i 50 mila. Generalmente nel Lazio si usa vivere tutti in luoghi concentrati. Gli unici che vivono in modo isolato sono, i contadini che abitano nelle zone bonificate.

Comunicazioni:
Da Roma partono tutte le strade e le linee ferroviarie principali. Il percorso delle strade primarie è tracciato dalle antiche strade romane: la Flaminia arriva a Rimini, la Cassia raggiunge Firenze, l’Aurelia sale fino a Firenze, l’Appia con Brindisi, la Salaria collega Roma a Ascoli Piceno e la Triburtina arriva fino a Pescara. A Roma ci sono due aeroporti: quello di Ciampino e quello di Fiumicino.

Stato Italia
Lingue parlateItaliana
Moneta usataEuro
Area (km2)17 242,29

Sport e Natura

Il Lazio è una regione molto attiva dal punto di vista sportivo. Alla numerosa e capillare presenza di impianti sportivi sul suo territorio, si accompagna anche la rilevanza a livello nazionale ed internazionale delle sue società sportive.

Calcio

La Società Sportiva Lazio è la società polisportiva più antica e più grande d'Europa, composta da numerose sezioni sportive, in numero di 46, ed attività associate, attualmente in numero di 16, con la Lazio Master Calcio a 5 facente parte del sodalizio come socio onorario. La sede ufficiale della Polisportiva S.S. Lazio è ubicata all'interno dello Stadio Flaminio, che per circa 30 anni è stato gestito proprio dalla polisportiva biancoceleste. 

La polisportiva biancoceleste è membro fondatore dell'EMCA (European Multisport Club Association), varata per iniziativa della S.S. Lazio a Bruxelles il 9 gennaio 2013, anniversario della fondazione del sodalizio capitolino.

In numero totale, la Società Sportiva Lazio conta circa 10 000 atleti iscritti, i quali, nel corso della storia ultracentenaria della società, hanno regalato ai colori biancocelesti numerosi titoli e medaglie. I suddetti atleti possono contare sull'apporto di 400 tecnici ed altrettanti dirigenti.

La Società Sportiva Lazio S.p.A. (nota anche come SS Lazio o più semplicemente Lazio) è una società polisportiva italiana nota soprattutto per la sua sezione calcistica. Fu fondata a Roma il 9 gennaio 1900 come Società Podistica Lazio da nove atleti romani guidati dal sottufficiale dei Bersaglieri Luigi Bigiarelli. La Lazio è presente dal 6 maggio 1998 alla Borsa di Milano nell'indice FTSE Italia Small Cap: è stata la prima società calcistica italiana a quotarsi in Borsa dove sono state successivamente ammesse anche la sua concittadina Roma e la Juventus.

E, da sempre rivale della SS Lazio, l'Associazione Sportiva Roma SpA, nota anche come AS Roma o, più semplicemente, Roma, è una società calcistica italiana con sede a Roma, fondata nel 1927, che per la stagione 2016-17 milita nella massima divisione del campionato italiano di calcio. È presente dal 23 maggio 2000 nella Borsa di Milano, dove fa parte dell'indice FTSE Italia Small Cap: è una delle tre società di calcio italiane (insieme a Lazio e Juventus) a essere quotata in borsa.

 

Rugby

La Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927 è la sezione rugbistica della Società Sportiva Lazio, di Roma. Nata nel 1927, vanta numerose partecipazioni nel massimo campionato italiano di rugby, della cui prima edizione nel 1929 fu anche finalista. Dal 2010 milita nel campionato d'Eccellenza, massima divisione rugbistica in Italia.

La Lazio è di nuovo in Serie A ed ha come sponsor la Birra Peroni. Ma le vicende della Lazio si complicano per una profonda crisi dirigenziale e per l'immediata retrocessione in A2 e poi in serie B. Si torna comunque in A2 e nel 1992 con Zinzan Brooke ed un giovane capitano Cristiano Ricciardi, la Lazio disputa la poule promozione. Nell'estate 1992 la Società è depennata per motivi economici dalla Serie A2 della stagione 1992-1993 e svolge solo attività di minirugby. Il Cus Roma Rugby assorbe alcuni tesserati delle varie categorie.
Nel campionato 2002-2003 erano ben 23 gli atleti selezionati nelle varie Nazionali Giovanili di Categoria. Questo è stato un successo storico per il Rugby romano che solo pochi anni prima riusciva a proporre solo un paio di atleti giovanili di interesse nazionale.

Atletica Leggera

Nel Lazio si tengono ogni anno due dei più importanti eventi internazionali dell'atletica leggera italiana: il Golden Gala di Roma e il Rieti Meeting. Quest'ultimo è il meeting più antico d'Italia, ed è noto per i numerosi record del mondo registrati, come quello di Asafa Powell che il 9 settembre 2007 vi ha stabilito il record mondiale nei 100 metri.

La IAAF (International Association of Athletics Federations); fondata nel 1912, come International Amateur Athletics Federation) è l'organizzazione che regola l'atletica leggera a livello mondiale. Esistono poi federazioni continentali affiliate alla IAAF (vedi immagine a lato). A queste sono affiliate numerose federazioni nazionali o confederazioni, come la Federazione Italiana di Atletica Leggera per l'Italia.

In atletica leggera esistono due tipi di manifestazioni su pista: le gare outdoor e le gare indoor. Di conseguenza esistono due tipologie di stadi, ovvero le piste classiche, sprovviste di coperture e che consistono in un anello di 400 metri, e le piste indoor, completamente coperte e lunghe solo 200 metri.

Natura

Il Lazio presenta numerosi parchi, riserve e altre aree naturali protette. I più importanti sono i tre parchi nazionali che si estendono almeno in parte sul territorio regionale: il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco nazionale del Circeo (l'unico interamente ricompreso nel Lazio) e il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Accanto a questi, sono state istituite molte aree protette nella Regione, specialmente negli ultimi anni, assecondando e favorendo lo sviluppo di una maggior sensibilità alle problematiche relative alla conservazione del territorio, tra i cittadini. Tra questi i SIC, siti di interesse comunitario, di rilevante importanza in ambito CEE riferiti alla regione biogeografica mediterranea.

Flora e Fauna

A causa della bonifica del suo territorio, della scomparsa della macchia e del bosco , la fauna nel Lazio ha subito notevoli modifiche. Gran parte di essa si è ritirata nella parte appenninica e Subappenninica.
La lince e l'orso sono di dubbia presenze anche se avvistamenti sono stati fatti  presso le montagne di Campoli (Frosinone) e nella Montagne della Duchessa. Il lupo, ma oggi la scomparsa della macchia ha fatto ritirare il lupo nell' Appennino tra il Lazio e l'Abruzzo. Anche il gatto selvatico è presente nel Lazio nell' alto Cicolano e nella maremma laziale. Altri animali caratteristici del Lazio sono : il cinghiale, il capriolo, il cervo, la volpe, la donnola, la faina, la martora, il tasso e la lontra.
I rettili
nel Lazio consta di un numero elevato. E' presente l'orbettino nelle praterie vicino al mare, il ramarro, la lucertola muraiola e lucertola campestre, il Colubro di Escupalio, il biacco, la vipera comune (nella macchia e nelle zone rocciose) e le ranocchie (negli acquitrini).
Nel Lazio sono presenti numerosissimi insetti come le farfalle, le formiche, le api, le vespe, le lumache, le cavalletee etc..

Molto importanti sono le zone appenniniche del Lazio, infatti qui vi trovano riposo gli uccelli impegnati nelle migrazioni del nord Europa all' Africa.

La vegetazione del Lazio presenta notevole diversità. Infatti il Lazio è la regione con la maggiore biodiversità in Italia. Le specie endemiche sono presenti in gran numero nella parte calcarea (Riserva Naturale Montagne della Duchessa, Riserva Naturale Monte Cervia e Navegna, Monti Simbruini, Terminillo).

Immagina sport e natura
Caesar Place Roma

Caesar Place Roma

Via Fornovo, 3 Roma, Lazio9 / 10
Caesar  Place è la scelta ideale per chi cerca un’atmosfera calorosa e rilassante nel pieno de Altre info
Casa Vacanze / Via Brunetti (Piazza del Popolo - Roma)

Casa Vacanze / Via Brunetti (Piazza del Popolo - Roma)

Piazza del Popolo, Lazio
Situata a Roma, la Casa Brunetti si trova a 200 metri da Piazza del Popolo e a 400 metri da Via Marg Altre info
Cascina di Sotto Roma

Cascina di Sotto Roma

Via di Boccea 922, 00166 Roma, Italia, Lazio8 / 10
L’agriturismo è inserito all’interno di un azienda agricola che viene gestita da più di Altre info
La Foresteria Roma

La Foresteria Roma

197 Via del Tritone, Trevi, 00187 Roma, Italia, Lazio
Situata a Roma, a 100 metri dalla Fontana di Trevi, a 400 metri da Via Condotti e a 5 minuti a piedi Altre info
Palazzo Medusa - Roma

Palazzo Medusa - Roma

Vicolo Sugarelli, 23 - 00186 Roma , Lazio
L’unicità e la storia di Via Dei Banchi Vecchi e Via Giulia, l’arte dell’ospitalit Altre info
Residence Maximus - Roma

Residence Maximus - Roma

Piazza del Colosseo, 9, Roma, Lazio
Accuratamente pensato per chi è in cerca di una dimensione ideale, il Maximus è un rifugio incantevo Altre info
Romagnosi 20 - Roma

Romagnosi 20 - Roma

Via G.D. Romagnosi, 20 - Roma (Italia), Lazio
Crediamo che l’esperienza che vivrete sarà il vero valore del viaggio. Saremo orgogliosi di es Altre info
Tarchon Luxury B&B - Tarquinia

Tarchon Luxury B&B - Tarquinia

Tarquinia, Via Giampietri Leoni, 18, Lazio
Tarchon Luxury B&B si trova in una zona ricca di testimonianze storiche, architettoniche e cultu Altre info