L’Umbria è l’unica regione dell’Italia centrale i cui confini non sono bagnati dal Mar Mediterraneo. Nonostante questo, il territorio dell’Umbria possiede un grande fascino grazie alle sue verdi colline costellate di vigneti e ulivi, ai suoi affascinanti borghi antichi e alla sua ricchezza artistica. In questa regione, potrete godere di varie degustazioni di vino mentre visiterete le sue cantine nascoste nella tranquillità della campagna Umbra.
Durante le vostre visite alle cantine dell’Umbria, avrete l’opportunità di imparare di più sulle tradizioni vinicole della regione. Mentre la qualità dei suoi vini era già riconosciuta ai tempi dell’antica Roma, fu negli anni ’60 che la viticoltura in Umbria cominciò a guadagnare nuovamente importanza con il riconoscimento della prima DOC della regione, Torgiano, successivamente riconosciuta come Torgiano Rosso Riserva DOCG nel 1990. La regione vanta anche un altro vino DOCG, il Montefalco Sagrantino, oltre a 12 vini DOC e 6 IGT.
Quali cibi assaggiare in Umbria?
L’ingrediente chiave della cucina tradizionale dell’Umbria è senza dubbio la semplicità. Durante le vostre degustazioni di vino in questa regione, vi sarà spesso offerto un assaggio di altri prodotti artigianali fatti dalle cantine, come il loro olio extravergine di oliva. Vi consigliamo anche di assaggiare alcuni dei piatti più tradizionali dell’Umbria, come la torta al testo, gli strangozzi al tartufo di Norcia, le pappardelle al ragù di lepre, la parmigiana di cardi, la porchetta.
Quali vini si producono in Umbria?
Le vostre degustazioni di vino in Umbria includeranno molto probabilmente sia vini rossi che bianchi, dato che la produzione della regione è quasi equamente divisa tra i due. All’interno del suo territorio piuttosto contenuto, l’Umbria vanta 17.000 ettari di vigneti caratterizzati da rese medie per ettaro piuttosto basse, solitamente un presupposto per la produzione di alta qualità. Il vitigno bianco più diffuso in Umbria è il Grechetto, seguito da Trebbiano Toscano, Malvasia Bianca, Verdello, Canaiolo Bianco e Procanico. I vitigni rossi più comuni sono invece Sangiovese, Ciliegiolo, Canaiolo Nero, Montepulciano, Barbera e Sagrantino. Nel territorio della regione si trovano anche alcuni vitigni internazionali come il Merlot, il Cabernet Sauvignon, lo Chardonnay e il Riesling.
Qual’è la stagione migliore per andare in Umbria?
È possibile prenotare visite e degustazioni nelle cantine dell’Umbria in tutte le stagioni. L’estate è la stagione più indicata per gli amanti del vino che vogliono esplorare la campagna umbra sul dorso di un cavallo o in mountain bike, mentre la primavera e l’autunno sono preferiti da coloro che hanno intenzione di visitare le città e i borghi medievali della regione.
Cosa fare in Umbria?
Durante la vostra permanenza in Umbria, non limitatevi a visitare le sue cantine. Alcune delle attrazioni della regione che vale la pena vedere sono Perugia, famosa per i suoi Baci, Assisi e la sua Basilica di San Francesco, Orvieto e il suo duomo, Spoleto, la piccola città di Gubbio e la sua piazza principale, la suggestiva Cascata delle Marmore.
Quali cantine visitare in Umbria?
Ecco le migliori cantine da visitare in Umbria:
- Cantina Rossi Daniele
- Brugnoni Agricola
- Vineria del Carmine
- Cantine Briziarelli
- FATTORIA COLSANTO
- Winery Tili Wines Umbria Assisi
- Poggio Santa Maria
- Cantina Cesarini Sartori
Scopri tutte le cantine da visitare in Umbria
Dove fare degustazioni vini in Umbria?
Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in Umbria:
- Degustazione San Francesco: Degustazione Vini e Prodotti Locali presso Cantina La Veneranda
- Wine experience presso Cantina Brugnoni
- Tour delle Emozioni e degustazione di vini alla Tenuta Le Velette
- Alla scoperta dei vini umbri: Benvenuti a Bevagna a “La Fonte” Azienda Agricola
- Wine Experience presso Sportoletti
- Aperitivo con degustazione guidata di 5 vini e passeggiata panoramica nel vigneto di SAIO Assisi
- Sagrantino 100%: Degustazione Vini presso le Cantine Briziarelli
- Degustazione in vigna al tramonto presso la Cantina Rossi Daniele